L'origine di questa manifestazione è da ricercare nel lontano medioevo, 1200 ca., periodo in cui Siena contendeva a Firenze la supremazia della Toscana e la quale, al suo interno, era frammentata in diciassette contrade, ognuna con proprie tradizioni e cultura e gestite come micro Stati.
Il Palio era l'occasione "pacifica" per mostrare con orgoglio l'appartenenza ad una determinata contrada e l'astio verso le altre; tutte questo mix di emozioni ed orgoglio rivivere ancora oggi.
Il Palio è il Palio. Nessuna interpretazione sociologica, storica, antropologica, potrebbe spiegarlo. Sublimazione e dannazione insieme del fato di ogni singolo senese e nella sua cittadinanza. Rogo furente della senesità, in ogni caso impareggiabile conferma di essa.
Mario Luzi, poeta, 1998