Le origini della vita chiantigiana e il suo importante patrimonio artistico, testimoniato da reperti etruschi, tesori dell’arte sacra, capolavori della pittura medievale e rinascimentale, si uniscono ai diversi linguaggi teatrali delle compagnie toscane, protagoniste del calendario “Estate di San Francesco”.
Un’occasione speciale per vivere Greve in Chianti dal tramonto a sera con una visita al museo e uno spettacolo teatrale.
Il Comune moltiplica così le opportunità di conoscenza delle risorse culturali del territorio mettendo in scena nove spettacoli dal 20 giugno al 29 agosto che alternano classici come Machiavelli, Molière e Curzio Malaparte a opere di drammaturghi contemporanei tra cui Ugo Chiti e Neil Simon e testi in vernacolo.