Un territorio ancora incontaminato e ricco di storia fa da cornice ai tre percorsi che si dipanano dal borgo medievale di Radda in Chianti, sviluppandosi per il 95% su strade e sentieri non asfaltati ad uso pubblico o privato, offrendo un occasione unica per scoprire scorci poco conosciuti del territorio.
I tracciati toccano l’affascinante pieve di San Giusto, per poi risalire all’imponente Vistarenni, una villa rinascimentale che spicca in mezzo alle colline, da cui si risale, mettendo a dura prova tecnica e allenamento, fino alla cima di monte San Michele, il punto più alto del Chianti. E poi la discesa verso Volpaia, uno dei borghi più famosi e caratteristici, e il rientro verso Radda in Chianti per tagliare il traguardo.